VERIFICA SUPPLEMENTARI SU GRU E APPARECCHI PER SOLLEVAMENTO

Tutti gli apparecchi di sollevamento in servizio da più di 20 anni devono essere sotto posti ad una verifica ventennale detta anche “indagine supplementare” che consiste in un esame strutturale eseguito secondo la norma UNI EN 9927/1. Lo scopo della relazione dei cicli di vita continui è quello di individuare anomalie che possono portare alla rottura della componente strutturale. Gli apparecchi di sollevamento infatti, come d’altronde la maggior parte delle macchine e degli impianti, sono progettati per funzionare per un tempo definito.
Con il susseguirsi dei cicli di sollevamento possono insorgere piccole lesioni anche non visibili ad occhio nudo che ad ogni ciclo di carico si amplificano.
Quando si raggiunge il numero di cicli previsti, la struttura non conserva più le caratteristiche di sicurezza originarie. L’indagine stabilisce quindi la “vita residua” sulla base delle condizioni della struttura rispetto alla classe stabilita dal costruttore.
La verifica ventennale è obbligatoria con l’entrata in vigore del decreto ministeriale dell’11 aprile 2011 sui seguenti apparecchi di sollevamento:
-
autogru
-
gru a torre
-
gru a bandiera
-
gru su autocarro
-
gru a cavalletto
-
ponti sviluppabili
-
piattaforme elevabili aeree
-
auto sollevatori su colonna
-
sollevatori telescopici
-
ponti mobili sviluppabili
L’indagine supplementare dovrà essere esibita dal datore di lavoro al funzionario addetto in sede di verifica periodica (ASL/ARPA). Quando l’attrezzatura raggiunge i 20 anni di vita, quindi, il datore di lavoro deve obbligatoriamente fare eseguire da un Ingegnere Esperto la verifica strutturale.